Dott.ssa Roberta Villa
Comunicare la salute e informarsi sul web e i social: opportunità e problemi per il consumatore.
Come informarsi sui temi rlativi alla salute? Quanto possiamo fidarci delle informazioni trasmesse da siti web, giornali o trasmissioni televisive?
La dott.ssa Roberta Villa ci darà gli strumenti per comprendere come si forma un consenso scientifico di fronte a temi medici e come sono effettuati gli studi e le sperimentazioni.
Dott. Gabriele Raimondi
La comunità professionale delle psicologhe e degli psicologi a tutela della salute dei cittadini.
Come distinguere tra professionisti con adeguata formazione e abilitazione dai sempre più numerosi “esperti” del web? Che differenza c’è tra uno psicologo e un “life coach”? Ce lo spiega il Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna
Prof.ssa Carla Faralli
Per scelte consapevoli in ambito sanitario: la legge 219/2017.
Illustrazione degli aspetti giuridici della la libertà di cura, tra diritti individuali e salute pubblica. Un equilibrio delicato tra il diritto e scegliere la propria cura e il dovere nei confronti della comunità, in cui l’ago della bilancia è la consapevolezza della scelta.
Dott.ssa Giulia Marchesi
L’EDUCAZIONE SESSUALE A PORTATA DI CLICK: come la pornografia on-line influenza i giovani.
L’utilizzo massiccio di internet ha cambiato notevolmente il modo con cui gli adolescenti percepiscono e vivono il mondo. In ambito sessuale il cambiamento è legato in gran parte alla pornografia mainstream, una pornografia cruda, in cui la sessualità spesso viene svuotata di contenuti, allontanandola da emozioni, desideri e interazione con l’altro.
Dott. Salvo di Grazia
OMEOPATIA: cura o illusione ?
L’omeopatia, la medicina “alternativa” e le evidenze scientifiche. Il punto di vista della comunità scientifica sull’efficacia delle medicine alternative, in particolare i rimedi omeopatici, e gli eventuali casi in cui questi possono affiancarsi alla medicina convenzionale.
Dott. Marcello Busacchi
Disturbi alimentari ai temi dei social media.
Corretta alimentazione e stile di vita attivo sono certamente i fondamenti per il mantenimento di un buono stato di salute. Nella società contemporanea però, attraverso lo sviluppo di nuovi mezzi comunicativi, questi elementi possono essere enfatizzati al punto da dare origine a nuove prospettive, non sempre positive per la salute psicofisica. Da qui la genesi dei disturbi del comportamento alimentare, al tempo dei social media.
Dott.ssa Gabriela Sangiorgi
La donazione degli organi: un gesto di grande generosità vittima di teorie allarmistiche
La donazione degli organi salva la vita: ogni anno nel nostro paese migliaia di persone hanno trovato soluzione per malattie gravissime e spesso mortali grazie alla generosità dei donatori e dei loro familiari. Conoscere il processo di donazione e trapianto aiuta a compiere questa scelta senza paure infondate e con piena consapevolezza
Dott.ssa Greta Galassi
GLI SPECIALISTI DELL’ALIMENTAZIONE: chi sono e come sapersi orientare.
Il concetto di “Dieta” (e molto spesso la connotazione – purtroppo – negativa che porta con sé) ha invaso la realtà della maggior parte della popolazione. Internet oggigiorno rappresenta in molti casi la principale fonte, non solo di informazione, bensì anche di confusione e disinformazione, spingendo molte persone ad intraprendere in modo autonomo rigidi schemi non personalizzati.
Dott. Marco Crepaldi
Dott.ssa Silvia Garofalo
Storia dei vaccini e della vaccinazione in Italia
L’intervento si propone di tracciare il percorso che ha portato alla creazione dei vaccini e alla diffusione della pratica vaccinale come mezzo di controllo delle malattie, focalizzando l’attenzione sulla storia italiana. Inizialmente si analizzeranno le scoperte della vaiolazione e della vaccinazione (1700) e la Rivoluzione pastoriana che, a partire dalla metà del XIX secolo, ha portato alla conoscenza dei microbi, alla fondazione dei primi istituti vaccinogeni e sieroterapici.